Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Ottobre 2008 | Attualità

W di Oliver Stone inaugurerà il Torino Film Festival

Il Film Festival di Torino partirà il 21 novembre e durerà fino al 29. A inaugurarlo sarà uno dei film più discussi di quest’anno: W. di Oliver Stone. Il lungometraggio traccia il ritratto dell’attuale presidente americano, Gorge W. Bush. A presentarlo sarà Nanni Moretti, direttore della manifestazione torinese per la seconda volta. Il film ha già collezionato numerose recensioni entusiastiche, grazie anche alla coraggiosa prova dell’attore Josh Brolin, possibile canditato agli Oscar 2009 come miglior attore protagonista. L’attore è diventato famoso grazie al film dei fratelli Coen Non è un paese per vecchi. Nel film di Stone recitano anche James Cromwell ( The Queen ) che veste i panni di George Bush Sr.; Ellen Burstyn ( Requiem for a Dream ) nella parte di Barbara Bush; Elizabeth Banks ( 40 anni vergine ) in quella di Laura Bush; Toby Jones ( Infamous ) interpreta Karl Rove; Thandie Newton ( RocknRolla ) per Condoleezza Rice; Jeffrey Wright ( Quantum of Solace ) per Colin Powell, Scott Glenn ( The Bourne Ultimatum ) per Donald Rumsfeld; Ioan Gruffudd ( I fantastici quattro ) per Tony Blair e Richard Dreyfuss ( Poseidon ) per Dick Cheney. Per Oliver Stone, è il terzo biopic su un presidente Usa dopo JFK (1991) e Nixon (1995). Scritto da Stanley Weiser e prodotto da Moritz Borman e Bill Block, W. racconta la storia di George Bush, un uomo che per tutta la vita ha lottato con i suoi demoni personali, all’ombra del padre . Il film ne segue il percorso dalla laurea a Yale al trasferimento in Texas, al suo problema con l’alcool ai giacimenti petroliferi texani fino all’elezione come presidente degli Stati Uniti.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...