Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Ottobre 2008 | Economia

Google e Yahoo! collaborano per evitare causa antitrust

Il matrimonio pubblicitario tra il motore di ricerca del web Google e il portale Yahoo! è, come noto da mesi, osteggiato da più fronti. Il dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha avviato un’indagine antitrust e, secondo il Wall Street Journal, le due società che operano nel settore internet, stanno trattando per evitare la causa. Non si sa ancora se l’iniziativa andrà a buon fine o se le obiezioni sollevate dal governo americano condurranno all’indagine . Gli inserzionisti, che osteggiano l’accordo, hanno denunciato ai funzionari del dipartimento della Giustizia che la partnership limiterebbe la concorrenza, facendo salire i prezzi e riducendo le scelte. Secondo l’accordo, Google fornirebbe a Yahoo! il servizio di pubblicità per il motore di ricerca del portale. L’intesa è stata raggiunta a giugno e Yahoo! ha così potuto archiviare del tutto il progetto di fusione con Microsoft. Le due società stanno collaborando nell’inchiesta aperta dal dipartimento e si sono accordare pe r rinviare l’entrata in vigore dell’accordo almeno fino al 22 ottobre, per dare il tempo alle autorità antitrust federali e statali di completare le loro diverse inchieste. A scendere in campo per cercare di impedire l’entrata in vigore dell’accordo sono anche la World Federation of Advertiser, che ha inviato un appello alla Commissione europea, e l’Authority canadese. Non tutti però sono dell’avviso che questo matrimonio pubblicitario sia pericoloso: alcuni componenti della delegazione californiana del Congresso Usa hanno chiesto, in una lettera al dipartimento della Giustizia, di non bloccare l’accordo per evitare gli effetti negativi che il mancato sodalizio comporterebbe sul processo innovativo del settore internet.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...