Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2008 | Attualità

Appello a Bernabé per garantire un futuro a La7

Cinquanta parlamentari dell’opposizione hanno firmato un appello indirizzato a Franco Bernabé, amministratore delegato di Telecom Italia, con la richiesta di assicurare un futuro a La7. I parlamentari sperano che si tenga conto di questa richiesta durante il confronto tra l’azienda, il comitato di redazione, la Federazione nazionale della stampa e leAssociazioni regionali di stampa del Lazio e della Lombardia sulla procedura di licenziamento per 25 giornalisti. ” La7 – si legge nell’appello, promosso da Vincenzo Vita e Giuseppe Giulietti – la tv del gruppo Telecom Italia, punta avanzata della ricerca e della sperimentazione tecnologica nei media del nostro Paese. E’ un’azienda, quindi, che più di ogni altra, nell’interesse degli azionisti e del Paese, dovrebbe puntare sullo sviluppo multimediale partendo proprio dai suoi assetti e dalla riconosciuta professionalità dei giornalisti dell’emittente: per questo quanto accade a La7 appare ancora più inspiegabile e inaccettabile “. I firmatari – da Anna Finocchiaro e Luigi Zanda, da Marco Follini a Giovanna Melandri, da Luigi Ramponi a Giacomo Santini per il Pdl – chiedono anche che “t utte le forze politiche aprano un dibattito e un confronto sul destino dell’emittente a tutela non solo del legittimo interesse dei 25 giornalisti a mantenere il proprio posto di lavoro, ma soprattutto dell’effettiva applicazione dell’articolo 21 della Costituzione anche nel settore radio tv “. ” Speriamo che Bernabé ci ripensi – ha detto Vita illustrando oggi l’appello in conferenza stampa al Senato – e che questo atto del Parlamento possa essere la premessa per un’intesa e non un’offesa al mondo dell’informazione “. ” Si rischia non solo il maestro unico, ma anche la tv unica e il giornale unico “, è il paradosso usato da Giulietti, che ha lanciato l’idea di estendere l’appello “a nche al mondo del cinema, del teatro e della comunicazione e di promuovere un’iniziativa nazionale sui rischi legati ai tagli all’editoria “. Sul “valore generale” della vertenza La7 ha insistito anche Roberto Natale, presidente della Fnsi: ” Al confronto con l’azienda – ha detto – andremo con la massima determinazione: le linee guida saranno la valorizzazione del lavoro dei giornalisti e l’attenzione alle risorse interne “. ” Non firmeremo alcun accordo – ha sottolineato Paolo Buttutini, segretario di Stampa Romana – che preveda anche un solo licenziamento: siamo disponibili a ragionare sulla necessità dei risparmi, ma non sulla pelle dei colleghi giornalisti “.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...