Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2008 | Innovazione

La Commissione telecomunicazioni snellisce procedure di notifica per i regolatori nazionali

Da mercoledì 15 ottobre sono stati ridotti gli adempimenti burocratici imposti ai regolatori nazionali delle telecomunicazioni quando presentano i loro progetti. Lo ha deciso la Commissione, dopo aver esaminato oltre 800 decisioni dei regolatori per spezzare i monopoli delle telecomunicazioni. Ora i regolatori nazionali potranno sfruttare la procedura dell’articolo 7 che permette di usare un modulo standard semplificato e abbreviato per la notifica di determinate decisioni alla Commissione. La Commissaria europea alle telecomunicazioni Viviane Reding (nella foto) ha affermato: “Il mercato delle telecomunicazioni ha fatto notevoli passi avanti verso una concorrenza efficace e un’offerta più ampia per i consumatori. L’anno scorso questo ha permesso alla Commissione europea di ridurre di oltre metà l’elenco dei mercati regolamentati. Affinché questa tendenza a una migliore regolamentazione possa proseguire, noi intendiamo agevolare ulteriormente l’onere amministrativo per i regolatori nazionali. È tempo di liberare risorse e concentrarsi sui mercati dove persistono strozzature e sui quali, come nel caso della banda larga, i regolatori devono tuttora intervenire per garantire la concorrenza”.  

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...