16 Ottobre 2008 | Innovazione

I ricchi asiatici sono tutti cellulari e pc

Smarthphone e BlackBerry sono diventati un must per gli asiatici facoltosi. Questi apparecchi rappresentano molto di più di uno strumento per restare in contatto con gli altri. Una ricerca condotta da Synovate-Pax ha riscontrato che la maggior parte degli asiatici abbienti utilizza gli smartphone e i computer portatili per divertirsi, navigare, cercare informazioni e aggiornarsi su tutto. L’indagine è stata condotta su 10.000 utenti di sette paesi asiatici. “I l portatile è diventato il nuovo credo delle elite asiatiche, che usano  lo schermo dei cellulari, PDAs, MP4s ed altri congegni, per la connettività, l’informazione ed il divertimento “, ha dichiarato Clare Lui, direttrice della ricerca alla Synovate. Le abitudini degli utenti di fascia alta dimostrano che per gli asiatici più facoltosi sono costantemente in movimento e l’uso di questi dispositivi va ben oltre la necessità di restare collegati. I taiwanesi sono in cima alla classifica di chi sua i cellulari per cercare notizie e informazioni, per chattare e l’instant messaging. I coreani, invece, sono i più appassionati di sport e più della metà di loro riceve i risultati sui propri telefonini. I thailandesi sono quelli che guardano di più la tv sul cellulare, mentre alcuni asiatici lo utilizzano anche per bloggare e fare dei filmati per il web.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...