Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2008 | Economia

L’Europa della ricerca e dello sviluppo supera gli Stati Uniti

Le società europee hanno superato quelle americane in termini di crescita di investimenti destinati alla ricerca e allo sviluppo per la prima volta negli ultimi cinque anni. Nel Vecchio Continente il rialzo è stato pari all’8,8%, rispetto all’inferiore 8,6% messo a disposizione dalle società Usa. Il dato è contenuto all’interno di un rapporto annuale della Commissione europea. A tenere alto l’onore dell’Ue sono tre aziende in particolare: la finlandese Nokia, con un investimento pari a 5,3 miliardi di euro, la Volkswagen e la Daimler. La compagnia più attiva del mondo a livello di investimenti nella ricerca e nello sviluppo è Microsoft con 5,6 miliardi di euro. A distinguersi al di fuori dell’Europa sono anche General Motors e Pfizer. Il rapporto sottolinea anche il ruolo attivo delle società operanti nei paesi in via di sviluppo, con particolare menzione per Petroleo Brasiliero, Petro China e Tata Motors che hanno fatto segnare, rispettivamente, rialzi pari al 52,6%, al 22,2% e al 42,6%.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...