Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2008 | Innovazione

Agcom: assegnati 14 progetti di ricerca sulla banca larga

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha assegnato ad alcune istituzioni accademiche quattordici progetti di ricerca in tema di infrastrutture e servizi a banda larga e ultra larga, nell’ambito del programma  “Infrastrutture e servizi a banda larga e ultra larga”. Il programma è suddiviso in tre macro aree, tutte dirette ad analizzare le condizioni tecniche, economiche e giuridiche per la realizzazione di reti e servizi a banda larga nel nostro paese (quadro tecnico-infrastrutturale, economico-regolatorio, giuridico-normativo). Lo stanziamento massimo previsto è di 50.000 euro per ognuno dei 14 progetti vincitori, pari a 700.000 euro complessivi. Sono state presentate otto offerte da Università , anche consorziate tra loro, e centri di ricerca, corrispondenti a 67 progetti. L’Università La Sapienza di Roma, insieme al Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Pisa, Università di Siena, Università Roma Tre e Imperial College di Londra, è assegnataria di cinque Work Package. L’Università Federico II di Napoli è risultata assegnataria di cinque progetti; mentre l’Università di Roma Tor Vergata, insieme a Politecnico di Milano, Università Bocconi di Milano, Università di Cagliari, Luiss Roma, Università di Napoli, Università Roma Tre, di tre Work Package. Anche il CERADI – Centro di ricerca per il diritto di impresa – dell’Università Luiss Guido Carli è assegnatario di un Work Package. L’inizio delle attività di ricerca è previsto a novembre , con consegna dei risultati dei lavori entro la prossima estate. Agcom, nel sottolineare la propria soddisfazione per l’impegnativo programma che sarà realizzato insieme al meglio della cultura accademica in materia, ritiene che i progetti rappresentino uno stimolo per la ricerca in un settore molto rilevante per l’economia del paese.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...