Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2008 | Innovazione

Agcom: assegnati 14 progetti di ricerca sulla banca larga

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha assegnato ad alcune istituzioni accademiche quattordici progetti di ricerca in tema di infrastrutture e servizi a banda larga e ultra larga, nell’ambito del programma  “Infrastrutture e servizi a banda larga e ultra larga”. Il programma è suddiviso in tre macro aree, tutte dirette ad analizzare le condizioni tecniche, economiche e giuridiche per la realizzazione di reti e servizi a banda larga nel nostro paese (quadro tecnico-infrastrutturale, economico-regolatorio, giuridico-normativo). Lo stanziamento massimo previsto è di 50.000 euro per ognuno dei 14 progetti vincitori, pari a 700.000 euro complessivi. Sono state presentate otto offerte da Università , anche consorziate tra loro, e centri di ricerca, corrispondenti a 67 progetti. L’Università La Sapienza di Roma, insieme al Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Pisa, Università di Siena, Università Roma Tre e Imperial College di Londra, è assegnataria di cinque Work Package. L’Università Federico II di Napoli è risultata assegnataria di cinque progetti; mentre l’Università di Roma Tor Vergata, insieme a Politecnico di Milano, Università Bocconi di Milano, Università di Cagliari, Luiss Roma, Università di Napoli, Università Roma Tre, di tre Work Package. Anche il CERADI – Centro di ricerca per il diritto di impresa – dell’Università Luiss Guido Carli è assegnatario di un Work Package. L’inizio delle attività di ricerca è previsto a novembre , con consegna dei risultati dei lavori entro la prossima estate. Agcom, nel sottolineare la propria soddisfazione per l’impegnativo programma che sarà realizzato insieme al meglio della cultura accademica in materia, ritiene che i progetti rappresentino uno stimolo per la ricerca in un settore molto rilevante per l’economia del paese.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...