Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Novembre 2008 | Innovazione

Cinquanta nuove case editrici al mese

Nell’ultimo decennio ogni mese sono nati in Italia circa 50 nuovi editori, il 30% dei quali micro. Attualmente le case editrici sono 7.500, quelle piccole e medie che hanno pubblicato almeno un libro durante l’anno sono 2900, le micro, che hanno pubblicato almeno un titolo al mese, 880. Sono dati forniti durante la presentazione della sesta edizione della Rassegna della Microeditoria, che si svolgerà a Chiari nel bresciano dal 7 al 9 novembre. Nella definizione di microeditori rientrano comunque non solo quelle case che pubblicano pochi titoli all’anno, ma anche chi si è dedicato al mestiere di editore per passione, con l’intenzione di realizzare oggetti culturali con dedizione e pazienza. Durante i tre giorni della rassegna sono in programma incontri, dibattiti, interviste, sul tema La Memoria e il Futuro. Tra gli invitati il giurista Valerio Onida, i giornalisti Toni Capuozzo e Morando Morandini, il tastierista Rocco Tanica. Nel calendario degli eventi anche un’iniziativa promossa dall’ufficio di Milano del Parlamento Europeo, che organizza il forum ‘Creativita’ e innovazione: l’Europa è giované, al quale sono stati invitati diversi parlamentari.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...