Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2008 | Innovazione

Commissione Usa concede via libera al piano frequenza Google e Microsoft

La Commissione Federale americana delle Comunicazioni (Fcc) ha approvato ieri un progetto proposto dalle compagnie tech come Google e Microsoft che prevede l’apertura ai dispositivi wireless delle frequenze televisive, che diventeranno presto vacanti. I cinque membri dell’Fcc hanno votato l’apertura di parti non autorizzate dello spettro conosciute come ‘spazio bianco’ che saranno libere dall’anno prossimo, quando le emittenti americani si sposteranno sulla televisione digitale. Le compagnie come Google e Microsoft e i gruppi di consumatori hanno dichiarato che l’accesso alle frequenze dello spazio bianco stimolerà l’evoluzione di telefoni cellulari e apparecchi wireless, come è accaduto per il Wi-Fi. Il commissario dell’Fcc Deborah Taylor Tate si è in parte opposta al progetto, sostenendo che preferisce un modo più formale di lavorare con le interferenze. Le emittenti tradizionali, come Abc di Walt Disney Inc, Nbc di General Electric , CBS Corp e persino la cantante country Dolly Parton, si sono dichiarate contrarie al progetto . Hanno dichiarato che i segnali mandati da quella parte dello spettro potrebbero causare interferenze con le trasmissioni o con i microfoni wireless nelle produzioni in diretta. Un gruppo di emittenti, la Maximum Service Television, ha dichiarato che la decisione ” mette in pericolo la ricezione della televisione americana per soddisfare la domanda di Google e Microsoft di spettro libero “. La Fcc si è schierata con le compagnie tech e con i gruppi di consumatori dopo aver testato i dispositivi. La relazione di un’agenzia ingegneristica ha rivelato qualche settimana fa che lo spettro può essere utilizzato senza creare interferenze dannose. Harold Feld, vice-presidente senior del gruppo di consumatori Media Access Project, ha dichiarato che questa decisione porterà ad un aumento degli investimenti sulla banda larga e su altre tecnologie.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...