Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2008 | Economia

E’ finita l’era di Windows 3.x e si aprono le porte per Windows 7

Il system engineer John Coyne ha annunciato la fine dell’era gui di Windows 3.x, che da quasi diciottoanni sopravviveva a fianco dei sistemi più recenti. Dal primo novembre Microsoft ha cessato la distribuzione di licenze per la versione embedded di Windows for Workgroups 3.11, l’ultimo “ambiente operativo” sviluppato da Redmond prima della doppia rivoluzione consumer e professionale dei sistemi operativi Windows 95 e Windows NT. Windows 3.x è stato un passo storico importante, decretando l’espansione delle possibilità di accesso ai contenuti multimediali, del supporto alle decine di migliaia di colori delle schede SVGA dopo l’interregno del glorioso standard VGA a 256 colori tipico del DOS, ai drive CD-ROM, alla memoria espansa oltre il limite fisiologico del primo Megabyte delle CPU in modalità reale, tutto grazie all’adozione del concetto di “driver di periferica” che risulta centrale ancora oggi con XP, Vista e il futuro Windows Seven. Intanto, Microsoft si proietta nel futuro con le sue due ultime novità : il sistema operativo del cloud computing Windows Azure e Windows 7. Windows 3.11 è sopravvissuto sino a oggi, soprattutto perché è stato impiegato con successo nelle macchine automatiche dispensatrici di biglietti, nei registratori di cassa e persino nei sistemi di intrattenimento di alcuni voli di lunga durata delle compagnie Virgin e Qantas. Slashdot azzarda che ora l’uscita di scena Windows 3.11 potrebbe tradursi in uno switch di massa verso Linux.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...