Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Novembre 2008 | Attualità

Cina: dipendenza da internet, malattia pari all’alcolismo

                          La Cina potrebbe diventare il primo paese al mondo a definire la dipendenza da internet un vero e proprio disordine mentale, al pari dell’alcolismo o del gioco d’azzardo. Il ministero della salute cinese dovrebbe infatti adottare un nuovo manuale sull’internet-mania, definita ‘Internet Addiction disorder’ da un gruppo di psicologi cinesi dell’Ospedale Generale Militare di Pechino. I sintomi, scrive il quotidiano ufficiale ‘China Daily’ sono la navigazione su internet per più di 6 ore al giorno (che sostituisce il lavoro o lo studio), la tensione e l’irritazione che si creano nell’utente quando non riesce a connettersi alla rete. I web-maniaci dividono il loro tempo in 5 attività particolari: giochi online, visite nelle pagine pornografiche, reti sociali virtuali, acquisti attraverso internet e navigazione in generale. La Cina ha la popolazione di internauti più grande al mondo: 253 milioni, una quota-record (215 milioni negli Stati Uniti) che continua a crescere parallelamente all’aumento del Pil. Secondo gli esperti, i l 10% degli utenti che ha meno di 18 anni (4 milioni di persone circa) è costituito da veri e propri maniaci del web, dediti soprattutto ai giochi online. La cura, dicono gli esperti, è molto simile a quella dei disturbi di tipo simile: proibire la connessione a internet e sostituirla con attività in gruppo e occasioni di socializzazione nella vita reale. Della dipendenza dal web ha già parlato lo psicologo David Lewis, identificando una nuova sindrome: la discomgoogolation. Si tratta di una forma di inteso stress, dettata dall’impossibilità di accedere a internet. L’era moderna ci ha ormai abituati alla opportunità di consultare una moltitudine di informazioni con un semplice clic e questo ha causato una vera e propria dipendenza. Quasi metà dei cittadini britannici, ben il 44%, soffre di questo malessere; il 76% dichiara di non poter vivere senza internet, oltre il 50% naviga da una a quattro ore al giorno e il 19% passa più tempo online che con la propria famiglia nell’arco della settimana.

Guarda anche:

americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...