Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2008 | Attualità

I cento film più belli di sempre, vince Quarto potere

Non è stato facile per settantotto professionisti del cinema scegliere i cento film più belli del mondo. A chiamarli a raccolta è stato il regista francese Claude-Jean Philippe nell’ambito di un’iniziativa della rivista Les cahiers du cinema, per scegliere i cento capolavori che hanno fatto la storia del cinema. In testa alla lista , pubblicata dal quotidiano Le Figaro , figura Quarto potere di Orson Welles, il celebre lungometraggio sulla vita del magnate della stampa Charles Foster Kane, giudicato il miglior film di sempre anche dall’American Film Institute. Seguono La morte corre sul fiume di Charles Laughton e La regola del gioco di Jean Renoir, al secondo posto ex equo. Poi è la volta di Aurora di Friedrich Wilhelm Murnau, L’Atlante di Jean Vigo, M, il mostro di Dussendorf di Fritz Lang, Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly, e, al settimo posto, Vertigo di Alfred Hitchcock. Per incontrare un film italiano bisogna scendere al quattordicesimo posto , con Il gattopardo di Luchino Visconti, e al sedicesimo con L’avventura di Michelangelo Antonioni. Non potevano mancare Amarcord, Otto e mezzo e La dolce vita di Federico Fellini, Roma città aperta di Roberto Rossellini e Ladri di biciclette di Vittorio De Sica. Le prestigiose pellicole, per una cineteca ideale come recita il nome del concorso, saranno proiettate a partire da giovedì fino al 6 luglio prossimo presso il Reflet Medicis di Parigi. I primi dieci classificati: 1 Quarto potere , Orson Welles. 2 La morte sul fiume, Charles Laughton ; La regola del gioco , Jean Renoir. 3 L’aurora , Friedrich Wilhelm Murnau. 4 L’Atlante , Jean Vigo. 5 M, il mostro , Fritz Lang. 6 Cantando sotto la pioggia , Stanley Donen et Gene Kelly. 7 Vertigo , Alfred Hitchcock. 8 Amanti perduti , John Ford ; Rapacità , Eric von Stroheim. 9 Rio Bravo , Howard Hawks ; Vogliamo vivere! , Ernst Lubitsch. 10 Viaggio a Tokyo , Yasujiro Ozu.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...