Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Novembre 2008 | Attualità

Secondo MacArthur, navigare in rete fa bene ai ragazzi

Dopo i numerosi moniti sui rischi connessi all’utilizzo di internet da parte dei giovani, l’allarme sembra rientrare. La MacArthur Foundation, una fondazione americana indipendente, ha condotto un lungo e approfondito studio sulla controversa questione, concludendo che passare molto tempo davanti al computer navigando in rete è per i ragazzi una risorsa e non un pericolo né tanto meno una perdita di tempo. E’ proprio online che gli adolescenti ” acquisiscono gli strumenti tecnologici e le capacità necessarie nel mondo contemporaneo ” secondo l’autrice dello studio, Mimi Ito, docente presso l’Università della California. ” Potrebbe essere una sorpresa per i genitori apprendere che per i loro figli stare online non è una perdita di tempo, ma un momento essenziale di apprendimento e sviluppo “, si legge sul sito web della Bbc. L’indagine fa parte di un più vasto progetto da 50 milioni di dollari sui media digitali e l’apprendimento. Lo studio si è articolato nell’arco di tre anni e ha coinvolto circa 800 persone tra adolescenti e genitori, sotto osservazione per oltre  5000 ore. Mimi Ito ha constatato che i siti di social networking (come MySpace e Facebook) sono i nuovi luoghi dove “bazzicano” i giovani, sostituiscono piazze e centri commerciali e costituiscano un’opportunità di “esplorare la propria creatività e approfondire un campo d’interesse”. I ricercatori della MacArthur consigliano ai genitori di non allarmarsi per il tempo che i figli passano online, anzi di seguirli nella loro crescita e preoccuparsi di tenersi al passo con lo sviluppo tecnologico che viaggia velocemente.

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...