Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2008 | Innovazione

Rivoluzione nella Ue

Il Consiglio europeo delle tlc ha rifiutato il regolatore unico proposto da Viviane Reding, mostrando al suo interno prese di posizione apparentemente inaspettate. Crolla il costo dei messaggi. Via libera al tetto massimo di 11 centesimi di euro per i messaggi di testo inviati dall’estero  e stop alla creazione di un organismo comunitario di regolamentazione del settore delle telecomunicazioni. Questi i due verdetti più importanti del Consiglio Ue dei ministri delle Tlc. “ L’Europa non ha tempo da perdere, i nostri operatori hanno bisogno di un mercato unico; la nostra ricca gamma di risorse deve essere gestita in modo più efficace nell’interesse della nostra economia e con l’obiettivo della banda larga per tutti, specialmente in questi tempi di difficile congiuntura economica nella quale i consumatori europei devono avere una chiara visione dei loro diritti ”, questo il commento della commissaria Viviane Reding che si è vista voltare le spalle dai paesi generalmente più ‘europeisti’ e ha trovato l’appoggio di chi – come Svezia, Gran Bretagna e Danimarca – generalmente è meno orientato all’aumento dei poteri sovrannazionali degli organismi comunitari.  I ventisette hanno optato per il gruppo dei regolatori nazionali, Gert, rifiutando di sottostare alle regole di Bert, l’organismo europeo dotato di una propria personalità giuridica e con la possibilità di reclutare propri esperti e un segretario. Le ragioni della scelta sono da ricercarsi nell’atteggiamento degli operatori nazionali storici del settore in esam e. Bt, ad esempio, ex monopolista britannico, si deve confrontare quotidianamente con i problemi del mercato unico e ha portato il voto della Gran Bretagna verso le richieste della Reding.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...