Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2008 | Innovazione

Libri e tecnologia sempre più in simbiosi e al femminile: a Roma la fiera internazionale

Più libri più liberi è la fiera internazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) che si terrà dal 5 all’8 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’EUR a Roma. Il 7 dicembre i dibattiti verteranno intorno al tema del mondo digitale e internet e della piccola editoria , con due convegni specifici a cura di ‘Giornale della libreria’ e di ‘Più libri più liberi’ nella Sala Smeraldo. Alle ore 10.30 si potrà partecipare a ‘La stampa digitale tra piccole tirature, colore, personalizzazione del prodotto’: 1/3 dei titoli pubblicati dalle case editrici è stampato in digitale (il 28% oggi contro il 22% dell’anno scorso). La tecnologia va in aiuto alla piccola e media editoria attraverso la print on demand che risponde alle richieste sempre più personalizzate e di nicchia, restando comunque fedele alla qualità dei colori a bassa tiratura grazie alle nuove tecnologia di stampa (aspetto particolarmente caro alle piccole case editrici). Alle ore 14 si terrà il secondo convegno ‘La formazione professionale tra lettura e nuove tecnologie’: dirigenti, liberi professionisti e imprenditori dichiarano nel 38% dei casi di leggere libri per motivi professionali, nel 56% dei casi di cercare materiale online in merito a corsi particolari frequentati e nel 43% dei casi di cercare articoli o libri online. In chiusura della giornata, sempre in Sala Smeraldo, alle ore 16 ci sarà il convegno ‘Quando la rete è femminile: donne  e nuove tecnologie’ , che tratterà il tema del pubblico che utilizza le nuove tecnologie: una volta prettamente maschile e oggi sempre più femminile (soprattutto se si prendono in considerazione le fasce più giovani: nella fascia tra i 14-24 anni le donne arrivano al 44% rispetto al 41-42% dei coetani maschi; nella fascia 14-19 anni le ragazze che dichiarano di utilizzare sistemi tipo Messenger almeno una volta la settimana sono il 75% contro il 55% dei maschi). Dunque la fusione tra libri e le tecnologie è sempre più stretta , come lo è quella tra il pubblico femminile e i servizi offerti dalla rete, fatto che porterà quasi sicuramente ad una trasformazione nell’ambito del linguaggio e delle nuove professioni legate al mondo web.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...