Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2008 | Attualità

Francia: un numero d’aiuto per proteggere i minori dalle insidie del web

E’ stata inaugurata ieri in Francia una linea d’aiuto telefonico per la protezione dei minori dedicata ai genitori. A presenziare l’evento tra le cariche più prestigiose: il presidente dell’associazione E-enfance Christine du Fretay, il segretario di stato per lo sviluppo dell’economia Eris Besson ed il ministro degli interni Michèlle Alliot-Marie. Tra tanti enti che si propongono di aiutare i minori che subiscono le malsane attenzioni di padri o zii particolarmente affettuosi, questo numero telefonico (0820200000 al costo di 0,09euro al minuto) si propone di aiutare quei genitori che vogliono proteggere i propri figli dai pericoli in cui potrebbero trovarsi diffondendo informazioni e soprattutto fotografie  online . E’ stato il caso di Nataly, una donna che ha scoperto le foto un po’ troppo ‘leggere’ pubblicate dalla figlia quattordicenne su un sito che si proponeva di lanciare professioniste modelle ma che evidentemente aveva altri scopi. Il progetto parla di ‘delitto di usurpazione dell’identità attraverso internet’ e si inscrive all’interno del più ampio progetto ‘ Internet ascolta le famiglie’ appoggiato dalla commissione europea nel quadro del programma ‘Per una rete più sicura’ . Stando ai dati sin ora raccolti da E-enfance, il 30% delle chiamate ricevute da parte dei genitori riguarda la dipendenza dei figli ai giochi proposti da internet , mentre il 20% riguarda la denuncia di siti a dir poco scioccanti. “ Bisogna far capire ai genitori che internet può essere pericoloso anche se viene utilizzato a casa. L’illusione della sicurezza è appunto un’illusione ” ha affermato Béatrice Royer-Copper, psicologa co-fondatrice dell’associazione E-enfance. Uno spot preventivo verrà diffuso sulle reti francesi a partire dal 10 dicembre.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...