Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2008 | Attualità

YouTube diventa direttore d’orchestra

Grazie a un concorso YouTube intende dare la possibilità agli aspiranti musicisti di musica classica di farsi conoscere attraverso il sito di condivisione video e di partecipare ad un’occasione d’eccezione: il concerto che si terrà il 15 aprile 2009 nelle prestigiose sale della Carnegie Hall, luogo sacro della musica classica a livello mondiale. Tutti i musicisti che intendono partecipare sono invitati a i nviare due video testimoni del loro talento e un video con l’interpretazione di un brano originale del celebre compositore contemporaneo cinese Tan Dun (premiato con l’Oscar per il film ‘La tigre e il dragone’). “ YouTube è il più grande palcoscenico del mondo e voglio vedere cosa ne faranno i geni musicali di tutto il mondo da scoprire ”, ha così commentato il compositore Tan Dun, curioso di vedere chi giungerà alla San Francisco Symphony diretta da Michael Tilson Thomas. Il direttore ha dichiarato che il programma “ …esplorerà nuove strade per gli appassionati di musica di tutti i livelli per utilizzare la tecnologia per scoprire quanto sia vasta la nostra tradizione” . La giuria che valuterà i video sarà composta dalle più prestigiose orchestre del mondo (Londra, Berlino, Hong Kong, Sydney, New York ed altre), mentre l a decisione finale spetterà al pubblico di YouTube.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...