Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2008 | Attualità

Marano: X Factor il lunedì sera contro il Grande Fratello

All’Isola dei Famosi ha portato fortuna essere schierata contro i mostri sacri Zelig (Canale 5) e Montalbano (Raiuno), a X Factor potrebbe non andare così bene. La fiducia di Antonio Marano, direttore di Raidue, nelle potenzialità del talent-show è tuttavia tale da mandarlo allo sbaraglio contro il papà di tutti i reality: il Grande Fratello. Marano ha confessato a Il Velino che il programma condotto da Francesco Facchinetti, che ha lanciato con la prima edizione Giusy Ferreri, andrà in onda il lunedì sera , a partire dal 12 gennaio per 13 serate . ” Una non scelta “, ha affermato Marano, ” Una sfida che ci possiamo permettere. Sfideremo Canale5 senza l’assillo dello share. Che X Factor faccia il 9 o il 12, che differenza fa… ”. La scelta in realtà esiste eccome ed è quella di non incrociare il serale di Amici di Maria de Filippi , che con X Factor condivide obiettivi e probabilmente target. Contro il Grande Fratello la strategia è invece quella che ha caratterizzato la prima edizione del programma: conquistare un fascia elitaria di telespettatori e soddisfarla puntata dopo puntata . Giovane, istruito e prevalentemente del nord. Era questo il profilo dell’amante di X Factor che, come affermato dallo stesso Marano più volte, è ampiamente vendibile a livello pubblicitario . Il resto è nelle mani del web, che lo scorso anno si è rivelato amico del talent-show e lo ha reso un vero e proprio cult nonostante i risultati non brillanti della curva dell’auditel. Fanno intanto ben sperare gli ascolti ottenuti con la fascia pomeridiana, in onda dal 25 novembre , che superano di due punti percentuali quelli ottenuti lo scorso anno. 

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...