Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2008 | Economia

Sony Ericsson sceglie Android di Google

Sony Ericsson aderirà all’Open Handset Alliance e ad annunciarlo è stato proprio Rikko Sakaguchi, responsabile della divisione Creation and Development di Sony Ericsson: “ Sony Ericsson ha il piacere di annunciare la nuova membership all’Open Handset Alliance e conferma l’ intenzione di sviluppare telefoni basati sulla piattaforma Android. Crediamo che Sony Ericsson sia in grado di apportare grandi benefici all’Open Handset Alliance nella progettazione di dispositivi multimediali, grazie soprattutto all’esperienza maturata e al successo ottenuto dai cellulari Walkman e Cyber-shot. Sony Ericsson appoggia i sistemi operativi aperti e l’Open Handset Alliance ci darà l’opportunità di offrire un’esperienza multimediale sempre più innovativa ai nostri utenti ” L’Open Handset Alliance, che sostiene la piattaforma mobile Android di Google, include 14 tra i più importanti produttori di smartphone e chip del mondo (tra cui, oltre a Sony Ericcson, Vodafone e ARM Holdings) e 47 società (tra cui Intel Motorola, Samsung Electronics, Asustek Computer, Toshiba e Garmin). L’attesa è in questo momento è tutta per l’ uscita dei secondi nati in casa Android : sarà l’ australiana Kogan , società specializzata nella produzione e vendita di lcd, blu-ray e videocamere, a portare sugli scaffali dei negozi il mese prossimo Agora e Agora Pro.  A precedere Agora e Agora Pro è stato il G1 di Htc .  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...