Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2008 | Innovazione

Crisi editoriale: Le Monde perde 4,7 milioni di euro

Un anno dopo la crisi di dirigenza del gruppo Le Monde e sei mesi dopo il lancio del piano sociale riguardante 110 dipendenti (60 dei quali giornalisti), Eric Fottorino, presidente della testata, e David Guiraud, vice presidente e direttore generale, fanno il punto sulla situazione Le Monde in un’intervista rilasciata al Figarò Nel 2007 il gruppo aveva registrato un incremento degli utili di 2,9 milioni di euro (grazie soprattutto alla vendita dei Journaux de Midi) si parla quest’anno invece di una perdita di circa 4,7 milioni di euro, che però dovrebbe essere in parte riassorbita dalle prospettive di guadagno nel 2009. Il quotidiano ridurrà le pagine da 32-30 a 28-26 a partire dal 20 gennaio prossimo , opterà per una gerarchizzazione delle notizie, cercherà di collegare meglio e maggiormente il giornale carta stampa con quello web, ripenserà al progetto Le Monde 2 e lancerà il nuovo prodotto Style legato. La crisi di Le Monde rientra in quella che è una crisi generale dell’editoria tradizionale che sta cercando di aprirsi sempre più al web per sopperire alle mancanze derivanti soprattutto dalla diminuzioni di investimenti pubblicitari nel mondo della carta stampata.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...