Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Dicembre 2008 | Economia

Reuters: 2009 anno nero per la telefonia mobile

La mente dei consumatori è rivolta alle spese natalizie, mentre produttori e analisti guardano già, non senza un pizzico di preoccupazione, al 2009. Una recente ricerca di Reuters si è soffermata sulla situazione dei telefoni cellulari che, a livello globale, sono destinati a registrare una ‘caduta in picchiata’. Reuters parla del calo più forte di sempre a causa del taglio delle spese da parte degli utenti. In media, i 36 analisti interpellati nell’indagine hanno indicato un calo del volume delle vendite nel prossimo anno del 6,6% e del 5,7% nel quarto trimestr e, per tradizione il periodo migliore per il settore per via dei regali di Natale. In un’indagine analoga all’inizio di novembre, gli analisti avevano previsto in media una crescita del mercato del 2,6% nel 2009. Da allora Nokia, primo produttore al mondo all’interno del settore, ha diffuso due segnali di preoccupazione sulla crescita del mercato, dicendo il 4 dicembre che la miglior previsione era di un calo del 5% delle vendite nel prossimo anno.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...