Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2008 | Attualità

Non pagano la rata del mutuo e l’avvocato li scova su Facebook

Sei debitore e ti dai per disperso? Attenzione, l’avvocato ha il diritto di interagire con te tramite Facebook. A stabilirlo il tribunale di Cranberra in Australia che ha acconsentito all’effettuazione di notifiche legali tramite il social network. Il caso non ha nulla di straordinario: una coppia non paga le rate del mutuo, l’avvocato McCormack incaricato dalla società recupero crediti di notificare l’ingiunzione di pagamento ha difficoltà a contattare i due coniugi che sembrano essere spariti nel nulla ed ecco che la situazione si fa interessante quando avanza l’idea geniale alla Corte Suprema di utilizzare Facebook quale possibile via di notificazione legale. Una volta contattata sul famoso social network la coppia ha proceduto a regolare la propria situazione. Q ualche riflessione riguardo al diritto alla privacy sarebbe d’obbligo: seppur Chris Kelly, responsabile della privacy su Facebook, si dichiari soddisfatta del fatto che il social network stia diventando un canale di comunicazione a 360 gradi, il direttore dell’Electronic Privacy Information Center ritiene che stia piuttosto diventando qualcosa di simile al grande fratello e che la privacy sia messa fortemente a rischio da questi nuovi meccanismi.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...