Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Dicembre 2008 | Attualità

Gli italiani mandano in pensione la posta tradizionale

Stracciante vittoria della posta elettronica su quella tradizionale. A decretare il risultato è stata un’indagine di Yahoo!, condotta su 5.746 internauti, che ha evidenziato come l’87,7% degli italiani prediliga la comunicazione tramite e-mail rispetto a quella veicolata da buste e francobolli, 13,3% delle preferenze. A dare la stoccata finale alla posta tradizionale è il 55% del campione intervistato che ammette di aver scritto l’ultima lettera più di due anni fa . Non è diverso il risultato nel resto d’Europa, dove la percentuale di chi scrive tramite mail oscilla tra l’80 e il 90 in Inghilterra, Francia e Germania, mentre in Spagna si raggiunge il picco del 94,8%. Secondo i risultati della ricerca, l’82,4% degli italiani si connette a internet più di una volta al giorno e l’attività di collegarsi al web viene riconosciuta come consuetudine per il 90% degli utenti nostrani. Una volta in rete, gli italiani si precipitano a controllare la mail (87,7%), usano i motori di ricerca (70,8%) e si avvalgono della messaggistica istantanea (26%). I motivi per i quali internet è diventato irrinunciabile sono il contatto costante con amici e parenti (76,6%) , l’approfondimento di notizie e informazioni (76,6%), la ricerca di articoli insoliti e divertenti (49,3%), la possibilità di reperire informazioni che consentono di risparmiare tempo (44,2%), le attività di social networking (36%) e i suggerimenti su cosa fare nel tempo libero (34,8%). Chi non può fare a meno di Facebook e MySpace ha dichiarato di voler restare in contatto e comunicare più frequentemente con i propri amici (72,9%) . Solo il 44,8% ha l’obiettivo di stringere nuove conoscenze, mentre il 37,2% dichiara di voler socializzare. A lta anche la percentuale di chi crede nell’e-commerce, il 73,5% è sicuro di risparmiare facendo acquisti sul web.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...