Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2009 | Economia

Gfk: sotto l’albero poca tecnologia

Questo Natale i consumatori italiani hanno risparmiato, fra le altre cose, sugli acquisti di prodotti tecnologici. E’ quanto emerso dalle rilevazioni di GfK Retail & Technology nelle ultime cinque settimane del 2008. A subire maggiormente la contrazione che ha colpito il mercato, sono stati i lettori mp3. iPod e affini hanno visto uno flessione del 48% delle vendite rispetto al Natale scorso (-66% in termini di valore). Decisamente poco rosea anche la situazione dei navigatori satellitari che, dopo la crescita vista nel 2008, hanno visto una battuta d’arresto del 19% (quantità) e del 33% (valore). Trend negativo anche per le telecamere (-17% quantità, – 27% valore) e per le stampanti (-46% quantità, -44% valore). Pochi i prodotti che hanno chiuso il periodo natalizio in positivo : primi fra tutti pc portatili (+39% a quantità e +5% a valore) flat tv (+15% a quantità e -9% a valore), lettori video digitali MP4 (+11% a quantità e -18% a valore), fotocamere digitali (+5% a quantità e -8% a valore).  Per quanto riguarda i computer il periodo natalizio conferma le tendenze registrate nel corso dell’anno: flessione dei desktop (-18% a quantità e -24% a valore) e positivi i risultati dei portatili. In particolare, per quanto riguarda portatili, il fatto che la crescita a valore è più contenuta di quella a quantità conferma che gli acquisti si sono spostati verso prodotti a prezzo medio più basso. Ciò avviene non solo a causa della generalizzata riduzione dei prezzi medi, ma anche in funzione dell’introduzione del nuovo segmento dei notebook, con prezzi medi nettamente inferiori. Gli acquisti si sono comunque differenziati durante le settimane del periodo Natalizio: nelle prime 4 settimane infatti gli acquisti sono stati inferiori a quelli dello stesso periodo nel 2007, mentre si registra una ripresa nell’ultima settimana di rilevazione comune a tutti i prodotti in esame ad eccezione dei desktop, sempre negativi. Questa crescita concentrata nell’ultima settimana assume maggiore importanza alla luce del fatto che nel 2008 l’ultima settimana non includeva il week-end pre-natalizio. Di conseguenza nel mese di dicembre i consumatori, rispetto al 2007, hanno avuto a disposizione un week-end in meno per gli acquisti dell’ultima ora. Prendendo invece in esame le ultime due settimane di rilevazione (dal 15 al 28 Dicembre 2008) le vendite dei beni tecnologici di consumo mostrano un +2,4% a quantità, a fronte del quale si registra comunque un -7,8% a valore. Le ultime due settimane confermano la performance positiva di flat tv, mp4, fotocamere digitali e laptop ppc a cui si aggiungono le Mfd in recupero nell’ultima settimana. D’altra parte si conferma comunque una flessione degli acquisti a valore, con unica eccezione per i laptop pc (+11% a valore a fronte di + 52% a volume).

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...