Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2009 | Attualità

Il cinema cinese cambia volto e cresce del 27%

I nuovi Cineplex di Shanghai e delle altre metropoli cinesi hanno registrato in questo periodo di crisi economica un’affluenza di spettatori molto alta. Incassi per mezzo miliardo di euro nel 2008 e la Cina sale al decimo posto nella classifica internazionale dei mercati cinematografici. Nei periodi di ristrettezza economica il cinema diventa una delle poche macchine dell’industria del divertimento accessibile a tutti. Ristrettezze di qualsiasi tipo, economiche, politiche o ideologiche che siano, fanno aumentare il valore di 1h e 30 minuti di sogno cinematografico. Dal 2007 al 2008 l’incremento dell’affluenza al cinema è stato del 27% a dispetto di vari altri consumi in netto calo, anche se il dato non è da riferirsi solo alla crisi economica in corso perché la crescita cinematografica cinese è già in atto da almeno cinque anni con valori intorno al 20%. Il cinema in Cina si sta trasformando da strumento di propaganda a fonte di guadagno per produttori, investitori e da qualche anno anche banche (China merchants bank, Bank of Beijing e Shenzhen).

Guarda anche:

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...