Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Gennaio 2009 | Attualità

Pirateria online: il mondo discografico cerca accordi con web e telefonia mobile

Digital Music Report è il rapporto della Ifpi che raccoglie i dati di oltre 1.400 etichette musicali in 72 paesi. L’analisi, nonostante la percentuale sulla pirateria online resti pari al 95%, comunica che le cifre generali sul mercato musicale sono piuttosto positive. Si parla infatti per il 2008 di 3,7 miliardi di dollari di ricavi e di una crescita del 25% rispetto all’anno precedente. Il presidente Ifpi, John Kennedy, commenta così i dati dell’ultima ricerca: “ L’industria musicale sta cercando di reinventare se stessa e i propri modelli di business spingendo anche sulla distribuzione gratuita per utenti dei brani, e ripagandosi con altre forme di business che vanno dalla pubblicità online agli accordi con gli internet service provider ” Visti i risultati decisamente negativi ottenuti dai discografici musicali con le sanzioni contro la pirateria online, la direzione più convincente per limitare i danni economici dei download di musica illegale sembra essere quella che include accordi con piattaforme come Myspace Music e fornitori di accesso web, al fine di svolgere un controllo indiretto ma forse più efficace. Questa tattica sembra funzionare, basti pensare che iTunes, che detiene il 90% del mercato musicale in questione, raggiunge il 20% sul totale delle vendite musicali con il +15% sul 2007 . Bisogna dunque puntare sul digitale, molto più redditizio di accordi con l’editoria (musica legata all’uscita di quotidiani vari che producono ancora il 4%), con periodici (1%) o con l’industria cinematografica (4%). In Italia Enzo Mazza, numero uno della Fimi, aveva analizzato così la situazione discografica digitale: “ Sull’intero 2008 ci aspettiamo una crescita della musica digitale del 20% contro una flessione sempre del 20% per i compact disc ”, vale  a dire che il fatturato ottenuto dalla vendita di cd è di poco superiore ai 150 milioni di euro, mentre la musica digitale supera i 16 milioni di euro. Un esempio di accordo riuscito è rappresentato dalla Nokia che include alla vendita del telefonino il programma Comes with Music che da il diritto di scaricare musica legalmente.

Guarda anche:

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...
americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...