Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2009 | Attualità

Gomorra: escluso agli Oscar, ma candidato ai Cesar francesi

I Cesar, gli Academian Awards del cinema francese che saranno attribuiti il 27 febbraio, hanno incluso nella rosa dei film stranieri Gomorra di Matteo Garrone, recentemente escluso dalla corsa agli Oscar. L’esclusione del tanto acclamato film ha suscitato molte polemiche intorno ad argomenti estranei al film stesso: pare che l’Academy abbia escluso intenzionalmente dalla manifestazione la televisione di Stato Rai . Il motivo della discordia sarebbe l’utilizzo da parte della Rai della parola Oscar (marchio registrato), alla trasmissione dei Telegatti. Boicottaggio o meno, Gomorra, che ha riscosso molto successo tra gli americani, dagli Oscar è stato escluso, e ora forse potrà riscattarsi con le premiazioni francesi. Il film sarà in gara con Il silenzio di Lorna del fratelli Dardenne, Two lovers di James Gray, Valzer con Bashir di Ari Folman, Eldorado di Bouli Lanners, Il petroliere di Paul Thomas Anderson e Into the wild di Sean Penn. Concorrono all’assegnazione della statuetta Cesar anche Seraphine di Martin Provost, Racconto di natale di Arnaud Desplechin, Ti amerò sempre di Philippe Claudel, Mesrine di Jean-François Richet, Paris di Cedric Klapisch e Le premier jour du reste de ta vie di Remi Bezaçon. Figurano nella categoria per miglior attore Guilliome Depardieu, figlio scomparso del celebre attore Gerard, in Versailles, Vincent Cassel in Mesrine, François-Xavier Demaison in Coluche, Albert Dupontel in Deux jours à tuer e Jacques Gamblin in Le premier jour du reste de ta vie. Nella categoria miglior attrice femminile compaiono invece  Catherine Frot in Le crime est notre affaire, Yolande Moreau in Seraphine, Kristin Scott Thomas in Ti amerò sempre, Tilda Swinton in Julia e Silvie Testud i Sagan.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...