Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Gennaio 2009 | Innovazione

De Benedetti lascia. Il gruppo Espresso non si vende

“Sono fiero di due cose: la coerenza del mio pensiero politico da quando ero presidente dell’Associazione degli studenti del Politecnico di Torino, e la mia passione per l’editoria, che resta una passione e una missione “. Lo ha detto Carlo De Benedetti nella conferenza stampa convocata per annunciare le sue dimissioni dalle cariche di presidente delle sue società. L’addio di De Benedetti è in realtà parziale in quanto ha mantenuto la delega per la nomina dei direttori delle testate del gruppo Espresso e si è assicurato il diritto di nominare il nuovo presidente dopo la morte di Carlo Caracciolo (15 dicembre 2008) che sarà ” una figura istituzionale da me prescelta “, ha precisato. Per ciò che concerne il gruppo, De Benedetti ha assicurato che ” resterà così ” e che ” finchè sono vivo non venderà “. La decisione è ” stata presa con serenità ” ed è legata al fatto che ” a fine anno compio 75 anni “, ha spiegato l’ingegnere che ha già abbandonato la presidenza, oltre che del gruppo Espresso, di Cir, Cofide e M&C. Per quanto riguarda Cir e Cofide , sono già stati convocati i consigli di amministrazione per giovedì prossimo, per la nomina di nuovi presidenti “non operativi, che non interferiranno con la vita dell’azienda”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...