Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2009 | Attualità

Google in tilt per 40 minuti

Ebbene si, anche Google può sbagliare. Durante il week end appena passato, per circa 40 minuti, il motore di ricerca numero uno al mondo ha reso impossibile aprire alcuni link. Trattasi di errore umano, ha ammesso Google su uno dei propri blog: con l’intento di avvertire gli utenti riguardo ai siti considerati dannosi, l e blacklist hanno incluso la Url ‘\’ facendo si che la stringa si estendesse a tutti gli indirizzi . Una volta ciccato sul link, Google provvedeva ad avvisare l’utente che “This site may harm your computer”, ovvero “Questo sito potrebbe essere risultare dannoso ” Dunque, nemmeno Google è riuscito a dimostrarsi immune all’errore umano che è perdurato per 40 lunghissimi minuti. Anche StopBadware, l’organizzazione no-profit con cui il gigante di Mountain Vieu collabora nella stesura della lista nera dei siti pericolosi, ha spiegato l’accaduto sul suo blog riportando che l’errore di Google “ …ha portato a un denial of service al nostro sito web, giacché milioni di utenti hanno tentato di visitarci per avere ulteriori spiegazioni ” In un primo momento Google aveva addossato la colpa del malfunzionamento a StopBadware, per poi spiegare però che si è trattato puramente di errore umano effettuato dai propri tecnici.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...