Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2009 | Attualità

Torna venerdì la famiglia Cesaroni

Il momento tanto atteso dai fan è arrivato: venerdì 6 febbraio inizia la terza serie de I Cesaroni, telefilm made-in-Italy di Canale 5. Il cast è lo stesso che ha portato le prime due edizioni al successo: Claudio Amendola, presente in tv anche il giovedì sera con Scherzi a Parte, la ‘rassicurante’ Elena Sofia Ricci e i due giovani Alessandra Mastronardi e Matteo Branciamore. Confermati anche Antonello Fassari e Max Tortora. Continuità anche per quel che riguarda lo schema narrativo: equivoci, storie d’amore contrastate – in entrambe le generazioni – e quell’italianità che sta regalando tante soddisfazioni a Tutti Pazzi per Amore (Raiuno) e ha reso un cult Un Medico in Famiglia. Le guest-star saranno Eleonora Giorgi , severissima datrice di lavoro di Eva,Claudio Lotito, Debora Caprioglio e Rodolfo Laganà. A dare un po’ di pepe alle 15 puntate della serie , alla quale – ha assicurato il produttore Bixio – seguirà sicuramente una quarta, la maternità di Eva (Alessandra Mastronardi). Per vedere la prossima stagione, ha spiegato Amendola, i telespettatori dovranno aspettare fino al 2010 per godere delle nuove avventure della famiglia della Garbatella: ” I Cesaroni sono ormai un marchio da tutelare in giro ci sono troppe copie! “. ” Il segreto è la riconoscibilità dei personaggi – ha spiegato Amendola – le persone che ci incontrano per strada ci confermano di riconoscersi “. E ha aggiunto Elena Sofia Ricci, ” i Cesaroni sono all’interno di ognuno di noi “. A chi ha fatto notare che una settimana di messa in onda coinciderà con il Festival di Sanremo , Amendola ha risposto ” Sanremo ci fa un baffo , e poi al Festival la serata di venerdì è un po’ scamuffa… “.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...