Il Rapporto b2C Netcomm, della scuola di Management del Politecnico di Milano mostra come il nostro paese, nonostante la crisi economica, abbia nel 2008 fatto sempre più acquisti via internet. Dal 2007 al 2008 la spesa in rete è aumentata del 20% superando i 6 miliardi di euro (7 miliardi se si includono gli acquisti fatti da italiani su siti stranieri). In particolare gli acquisti editoriali, musicali e audiovisivi hanno raggiunto i 120 milioni di euro (circa 100 milioni nel 2007) , rispecchiando perfettamente la crescita generale del 20%. In questo settore i 3/4 delle vendite registrate riguardano libri italiani, mentre musica e audiovisivi crescono a un ritmo più contenuto. Le vendite di libri, musica e prodotti audiovisivi hanno una penetrazione sul totale vendite retail del 5% , vale a dire 1/6 rispetto alla media dello stesso settore nei mercati europei e Usa. Analizzando la lista dei top 20 dell’eCommerce italiano, risulta che nessun operatore del settore editoria, musica e audiovideo è presente nella classifica, mentre in Gran Bretagna ve ne sono 4, in Francia 3 e in Usa 2. Quali sono i fattori più rilevanti dell’acquisto online? La comunicazione, effettuata dagli operatore del settore via rete per sconti o promozioni, avviene attraverso newsletter e soprattutto attraverso i motori di ricerca con investimenti che riguardano gli acquisti di keyword e quelli di Search Engine Optimization. Per effettuare i pagamenti i mezzi maggiormente utilizzati sono carte di credito e paypal per il 60%, mentre il contrassegno scende sotto il 30%. La spedizione influisce nello scontrino per il 10% invece i cosi per mantenimento e l’evasione dell’ordine sono del 4-5%.
Acquisti online: successo dei libri in rete

Guarda anche: