Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2009 | Economia

Eluana tra retorica e opportunismo dei mezzi di informazione

L’esempio più plateale di opportunismo lo ha dato il più serio tra i telegiornali: il Tg3. E’ riuscito a fare venerdì l’apertura sulla vicenda di Eluana Englaro dicendo che è una vergogna che i mezzi di informazione non rispettino il silenzio chiesto dalla famiglia. E poi sette minuti di servizio. Un po’ come entrare in una stanza vociante e urlare ininterrottamente “Silenzio!”. La spregiudicatezza dei media su questa vicenda è imbarazzante. E da ciò ha origine lo scontro istituzionale che ne è seguito. Se non ci fosse stata la grancassa populista la povera donna avrebbe finito di vegetare da tempo con buona pace di tutti. Soprattutto sua. In un anno in cui il nostro Paese riduce dell’80% i contributi per la fame nel mondo, provocando così la morte di circa 300 mila bambini, che l’etica si misuri sui giornali su una ragazza in coma da quasi due decenni è agghiacciante. Lo è perché c’è odore di speculazione, di beccamortismo, di voglia di apparire. Insomma, una porcheria. La notizia successiva nei Tg di sabato è quella di un guidatore ubriaco che ha rischiato il linciaggio dopo avere investito un anziano. E i commenti sono stati unanimemente comprensivi nei confronti dei linciatori, esasperati. Che ipocrisia. Che informazione priva di funzione sociale. Che servizio pubblico inesistente, senza cultura e autonomia. Una volta di più

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...