Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2009 | Economia

Telecom e altri big per piattaforma Linux

Nell’elenco degli operatori di telefonia che intendono appoggiare LiMo, la fondazione che vuole portare il sistema operativo Linux sugli smartphone, compaiono i nomi di alcuni tra i maggiori attori del settore: oltre a Vodafone, Orange, NTT DoCoMo, SK Telecom  eVerizon, compare anche Telecom Italia. L’investimento di Telecom Italia e degli altri operatori telefonici avviene in due modi: innanzitutto attraverso l’ adesione all’Open Handset Alliance , promotrice dello sviluppo di smartphone sui quali è presente Google Android, quest’ultimo basato sul sistema operativo Linux; secondariamente, la partecipazione alla LiMo Fondation mette la piattaforma Linux in posizione dominante rispetto ai sistemi alternativi di proprietà Apple e Rim. La telefonia mobile è in continua crescita nonostante la crisi,  e Nokia, che recentemente ha perso qualche posizione a favore dei concorrenti Apple e Rim potrebbe trarre vantaggi interessanti dalla piattaforma Linux.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...