Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2009 | Attualità

Più della metà degli italiani non naviga in rete

L’uso di internet è ancora poco sviluppato in Italia, rispetto a quanto accade negli altri paesi: al nord est c’è poca curiosità, sulla isole un timore diffuso. A rilevarlo un’indagine dell’Osservatorio del nord ovest. Il dato di partenza si riferisce alla navigazione: mediamente é di un’ora, ma è abituale solo per il 41% degli intervistati. Il 54% degli italiani non è mai sul web e il 5% naviga solo saltuariamente. Poi ci sono le ‘differenze di qualita’: al sud la rete è occasione di svago e socialità per il 72,8% delle persone, contro il 61,2% del centro. Al nord est conoscono internet, ma il 52% mostra disinteresse. Al contrario, agli abitanti nelle isole piacerebbe utilizzarlo, ma il 41,3% si dichiara incompetente. Sempre nel nord est è concentrata la quota più alta, 33,3%, di chi usa il web per le transazioni economiche , il doppio rispetto alle isole (16,7%) e molto di più anche rispetto al nord ovest (25,5%). Stesso discorso per i contatti con le istituzioni: la rete di Internet è usata all’11,2% al nord est, appena al 5,9% nelle isole.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...