Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2009 | Economia

Vendite computer Apple in calo a gennaio

Per la prima volta da tre anni le vendite di computer Apple, riferite a gennaio 2009 in paragone a gennaio 2008, attraverso i canali di distribuzione statunitensi, sono in calo del 6%. A fornire i dati la società di ricerche di mercato Npd Group. Tra le cause della crisi i prezzi dei computer di Cupertino che sembrano essere eccessivamente cari . I prezzi alti avevano fino ad ora sostenuto i ricavi, ma in questo periodo di crisi economica globale nel quale i consumatori stanno più attenti quando devono effettuare spese elevate come quelle per l’acquisto di un computer, le cifre alte pesano sui risultati finali, facendo ridurre il numero di computer venduti. Npd Group riporta inoltre che la quota di mercato Apple è scesa dal 16,4% al 13,7%. Questi dati fanno presupporre che nel trimestre di marzo potrebbe registrarsi il primo calo trimestrale negli ultimi sei anni. Lo scenario potrebbe però essere stravolto da un eventuale arrivo di nuovi iMac e Mac mini.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...