Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2009 | Attualità

Greenpeace: l’attivismo diventa telematico

I tempi cambiano, e ormai da anni anche l’attivismo è divenuto telematico. E naturalmente anche in Italia ci si adegua. E’ di oggi la notizia del lancio del primo sito su Elettronica Verde da parte di Greenpeace Italia, che raccoglie i contributi più recenti dell’associazione per quanto riguarda hi-tech e sostenibilità L’innovazione più significativa del processo di interconnessione dell’attivismo col web è senza dubbio l’interattività diretta tra promotori e partecipanti alle diverse iniziative di protesta. Nel 1999 i tumulti di Seattle, ad aprire un’epoca, oggi la petizione proposta dalla stessa Greenpeace, che invita a scrivere al ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, per regolamentare finalmente il sistema di raccolta dei rifiuti hi-tech in Italia. Nel nostro paese, infatti, ci sono sempre più rifiuti elettronici ad alta pericolosità per ambiente e persone, ma ancora non esiste una legislazione che ne regoli lo smaltimento. L’associazione ambientalista per antonomasia chiede, nella petizione, incentivi per i consumatori che consegnano i prodotti adeguatamente confezionati alle apposite discariche, con uno stanziamento di fondi per migliorare le strutture di raccolta. Inoltre, Greenpeace invita gli internauti a fotografare i rifiuti elettronici abbandonati per le strade , così da fare ulteriore pressione sul ministero affinchè  acceleri i tempi per il decreto sulla spazzatura tecnologica. “ L’adozione  di produzioni più pulite e di comportamenti responsabili da parte delle multinazionali, insieme all’attuazione delle leggi e dei necessari controlli – dice Vittoria Polidori, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace – renderà questo comparto industriale remunerativo, oltre che tra i più sostenibili ” Ambientalismo via email, con firme digitali e fotografie da blog: ecco gli strumenti della protesta verde in codice binario.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...