Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2009 | Attualità

Il Deep Web che non compare nelle ricerche in rete

Mille miliardi di pagine web raggiunte da Google? Si potrebbe fare di meglio, almeno stando a quanto riferisce il New York Times. Un nuovo tipo di tecnologia potrebbe estendere il raggio d’azione dei motori di ricerca a quegli angoli nascosti della rete che la società Kosmix intende cercare. Anand Rajaraman, cofondatore di Kosmix, si dimostra molto ottimista riguardo all’esplorazione di angoli nascosti della rete: “ La rete navigabile è la punta di un iceberg ”. Le parti nascoste della rete riguardano informazioni finanziarie, cataloghi di negozi, orari dei voli aerei e molte altre informazioni immagazzinate in database che risultano essere invisibili alle attuali ricerche in rete. Tra gli investitori di Kosmix compare anche Jeffrey P. Bezos, amministratore delegato dello shop online di libri ed altri prodotti Amazon.com.  

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...