Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2009 | Innovazione

Giornalisti in rivolta contro il ddl Alfano

Il sindacato dei giornalisti ha organizzato un’iniziativa chiamata ‘Intercettazioni, no al bavaglio dell’informazione’, in corso questa mattina nella sede della Federazione nazionale della stampa a Roma in Corso Vittorio Emanuele II, presieduta dal presidente Carlo Malinconico e dal direttore generale Alessandro Brignone. Il mondo del giornalismo italiano si schiera dunque a protezione della libertà di stampa e contro il provvedimento ddl che esproprierebbe i cittadini del diritto costituzionale all’informazione. Anche il mondo della magistratura si schiera a favore della libera informazione, come confermato dal pm di Pescara Gennaro Varone nei giorni scorsi: “ Senza intercettazioni telefoniche non sarà possibile svolgere indagini giudiziarie per accertare gravi reati quali: associazione per delinquere, omicidio, rapina a mano armata, traffico di droga, traffico di esseri umani, sequestro di persona, corruzione, riciclaggio di denaro, estorsione. Ormai, tutte le attività umane, dunque anche quelle criminali, si avvalgono ‘ordinariamente’ della comunicazione a distanza e delle interconnessioni . Impedire le intercettazioni comporterà un esponenziale aumento della criminalità e dei casi irrisolti, come tutti constateremo rapidamente, purtroppo ” Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria Paolo Bonaiuti, in una dichiarazione rilasciata a Rainews 24 si è detto ‘favorevole ad una depenalizzazione della diffamazione da parte dei giornalisti’: “ Spero in un ripensamento e dico questo perchè nella scorsa legislatura, al termine di una votazione trasversale alla Camera, quasi all’unanimità, eravamo riusciti con molte difficoltà a portare avanti il discorso della depenalizzazione della diffamazione per i giornalisti, ricorrendo, non più al carcere, ma a multe salate a seconda della gravità del reato commesso. Io sono su questa linea ”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...