Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Febbraio 2009 | Attualità

Cresce il traffico web mobile

L’utilità del cellulare? Certamente non più la comunicazione vocale, troppo semplice e scontata. Mentre aumenta sempre di più il traffico internet sui telefonini per il boom delle navigazioni varie e dei social network, facendo registrare ottimi fatturati agli operatori del settore wireless, calano i ricavi provenienti dal traffico vocale. L’azienda produttrice del browser Opera comunica di avere registrato un incremento del traffico globale di dati mobili del 18% dal mese di dicembre a quello di gennaio. Nel mese di gennaio Opera Mini ha avuto 20 milioni di utenti e un accesso a internet per oltre 122 milioni di megabytes di traffico dati. L’accesso a social network come Facebook è uno dei motivi che hanno maggiormente influito sull’incremento del traffico mobile. La crescita media registrata nel 2008 del traffico mobile è del 4,7%, percentuale che raggiunge anche il 10% in alcuni casi. Stando ai dati riferiti dall’azienda di apparecchiature per le telecomunicazioni Nokia Siemens, il traffico mobile è agevolato anche dall’utilizzo di data card wireless su pc. Sono proprio società come Nokia Siemens, Ericsson e Alcatel-Lucent ad avere subito un duro colpo a causa dell’aggressiva concorrenza proveniente da aziende asiatiche come Huawei, che sperano ora di poter vedere accrescere i propri utili grazie al crescente traffico mobile dei dati. A testimoniare il successo dell’accesso ai social network attraverso il telefonino, il premio ritirato al Mobile World Congress dalla società controllata da 3 di Hutchison Whampoa per il miglior tascabile dell’anno che ovviamente permettere facile accesso ai social network a basso costo.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...