Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2009 | Innovazione

Radio parigina sigla accordo con Myspace

Il pubblico delle radio musicali fugge verso internet? Il web e l’antenna possono entrare in sintonia e addirittura aiutarsi vicendevolmente. Da lunedì prossimo sarà la volta della radio rock parigina Oui Fm, che aprirà i suoi microfoni all’icona della musica virtuale, il sito MySpace. Su 5 milioni di gruppi iscritti a MySpace in tutto il mondo, 250 mila vivono in sono appassionati di rock ed è proprio a questi ultimi che si indirizza la trasmissione Oui love MySpace, in diffusione dal lunedì al venerdì dalle 18h alle 20h. Selezionati dagli internauti, questi giovani talenti saranno presentati agli ascoltatori della radio sotto forma di contest musicali. Ascoltatori e internauti potranno esprimere il loro livello di gradimento votando su internet, via sms o all’antica raggiungendo la radio telefonicamente. A giugno l’artista vincente ritirerà un premio di 5 mila euro. “Il nostro concorrente maggiore è l’iPod, l’internauta fabbrica la sua radio quotidianamente. Bisogna dunque trovare dei contenuti differenti ”, ha commentato il proprietario della radio Arthur. “ MySpace è la più grande comunità musicale al mondo. Il suo successo è  stato costruito sulla possibilità che gli artisti avevano di esprimersi liberamente e di accedere al loro pubblico ”, ha inoltre aggiunto Olivier Hascoat, direttore generale MySpace in Francia.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...