Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2009 | Economia

Un videogame pericoloso quanto il crack

Il gioco online più celebre al mondo World of Warcraft potrebbe essere causa dell’apparizione di sintomi pericolosi quanto quelli riscontrati dai consumatori di crack. A dichiararlo la Fondazione svedese per la Tutela della Gioventù che ha lanciato l’allarme in seguito al caso di un ragazzo quindicenne che dopo ben 20 ore di gioco consecutivo ha perso i sensi. Il fatto è avvenuto lo scorso novembre e la diagnosi del giovane riportava tra le cause del malessere la mancanza di sonno e cibo e l’attenzione troppo prolungata prestata al gioco. Lo studioso Sven Rollenhagen è responsabile del rapporto ‘WoW è il gioco più pericoloso in circolazione’ che verrà reso pubblico a breve e che studia proprio gli effetti del videogame al quale si esercitava il giovane che ha accusato il malore. Wow viene definito dallo studioso come il crack dei videogiochi, poiché nel rapporto viene supposta una relazione tra i comportamenti assunti dagli utilizzatori di crack e quelli dei giocatori incalliti di WoW: il consumatore di droga si dimentica dell’esistenza di amici e parenti per concentrare la sua attenzione solo sulle persone che hanno le sua stesse abitudini. Il paragone appare  forse esagerato, come spesso avviene quando si affronta il tema della dipendenza da videogiochi e console varie, ma aspettiamo la pubblicazione del rapporto per saperne di più.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...