Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2009 | Attualità

Watchmen, l’antieroe sbarca al cinema

Dimenticate Spider Man, Superman, Batman e gli altri, perché se la fiction è una rappresentazione della realtà, possiamo dire che anche per i supereoi sono finiti i tempi in cui erano pronti a dare la propria vita per salvare quella degli altri. In Watchmen coloro che tentano di imporre l’ordine sono megalomani, paranoici, misantropi, angosciati, egoisti, cinici e anche sadici all’occorrenza, perchè si tratta di esseri umani privati dei superpoteri degni degli eroi che si rispettino. Il romanzo grafico di Anglais Dave Gibbone e Alan Moore è stato definito inadatto al cinema, ma Zack Snyder, il registra di 300, ha deciso di affrontare la sfida e di dare vita in formato pellicola agli insoliti eroi. Il fumetto non è nuovo allo scandalo e alla diffidenza poiché dalla sua comparsa nel 1980 ha giocato il ruolo del rivoluzionario del fumetto. La denuncia di una società onnipotente alla deriva che tenta di proteggere i cittadini da stessi e di applicare i valori dei ben pensanti al resto del pianeta è centrale nell’opera di Snyder in cui il sogno americano è già morto e ha lasciato il posto ad una giustizia punitiva necessaria al mantenimento dell’equilibrio nel branco. Nessun compromesso, la natura umana viene mostrata corrotta e compromessa , i miracoli non esistono più e l’orologio dell’Apocalisse, simbolo della tensione tra Stati Uniti e Russia, segna in continuazione mezzanotte meno cinque. Il regista provocatore prende dei rischi e illustra una  violenza estrema stile Tarantino e una moralità deviata per restare fedele all’opera visionaria di Gibbone e Moore, al cinema da Venerdì 6 marzo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...