Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Marzo 2009 | Attualità

Ritorno al futuro, la tv italiana al 2012

Riuscite a immaginarvi la tv italiana del prossimo lustro? Ecco qualche numero utile: nel 2012 i ricavi derivati dal pagamento dei servizi pay-tv (che a quel punto sarà appannaggio del 50% della popolazione) supereranno quelli provenienti dalle inserzioni pubblicitarie , arrivando a toccare i 3,8 miliardi di euro.  I guadagni dai canali tradizionali cresceranno a ritmo blando, causa crisi, e il mercato sarà dominato dalla piattaforma satellitare , seguita dai pacchetti del digitale terrestre (che entro il 2012 dovrebbe raggiungere i 4,5 milioni di utenti). Nel frattempo crescono le tv via web, che troveranno piattaforme di fruizione diverse dal solo pc. Anche la loro offerta crescerà: secondo la mappa Digital Tv Channels in Italy, pubblicata oggi da e-Media Institute, c’è un forte incremento dei canali dedicati ai giovani, anche se a primeggiare sul web sono film, fiction e sport (in calo quelli adult, offerti gratis dal satellite). Una tv sempre più pay, dunque. Sarà anche una tv migliore?

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...