Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2009 | Attualità

Le migliorie del nuovo Firefox

Firefox è ormai uno dei browser più popolari e utilizzati dagli internauti: gratuito, facile, fluido quanto basta per non incepparsi a metà del caricamento di un sito, soprattutto open-source (codice libero che ognuno può potenzialmente modificare e migliorare). Proprio in questi giorni si trovano in rete gli aggiornamenti del software per la navigazione internet, aggiornamenti che dovrebbero garantire una maggiore sicurezza dei dati e una migliore resistenza contro eventuali spyware , malware, o virus che dir si voglia. La versione 3.0.7 di Firefox riempie cinque falle di sistema , tre delle quali definite critiche da Mozilla (casa produttrice del programma): a essere particolarmente sensibile era il processo di indicizzazione dei siti nella cronologia, che creava sovraccarichi di memoria e lasciava spazio per l’ingresso nel sistema da parte degli pirati informatici. Il programma di controllo delle e-mail del pacchetto Firefox, Thunderbird, verrà invece aggiornato in maniera significativa solo nei prossimi mesi, e resta dunque vulnerabile alla posta maligna. Per questo i programmatori consigliano di aprire esclusivamente le e-mail di cui si conosce (o riconosce) il mittente, e di disabilitare Javascript nelle opzioni della casella di posta, per limitare le possibilità di ricevere malware o di avere significativi rallentamenti del sistema. Chiunque abbia attivato l’update automatico di Mozilla dovrebbe ricevere gli aggiornamenti entro il fine settimana: al prossimo avvio del programma basterà accettare l’installazione del nuovo software per essere, almeno un po’, più protetti dalle malattie online.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...