Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2009 | Attualità

Wolfram Alpha versus Google Search?

Si chiama Wolfram Alpha e utilizza un paradigma che sfrutta computer e rete per rispondere a qualsiasi quesito immesso in linguaggio naturale. Se Google debba tremare o meno è difficile da prevedere, ma il nuovo protagonista delle ricerche internet potrebbe imporsi in questo campo dove il monopolio di BigG e Wikipedia è a oggi incontrastato. L’inventore è l’ingegnere britannico Stephen Wolfram , genitore tra l’altro anche di Mathematica (uno dei più importanti e potenti ambienti di sviluppo al mondo). Come può procedere con la ricerca l’utilizzatore che intende avventurarsi su wolframalpha.com? E’ possibile immettere il testo in linguaggio naturale e, a differenza del risultato che si ottiene con Google che riporta una lista di documenti trovati in rete, compariranno delle vere e proprie risposte al preciso quesito immesso. Più che una ricerca, il programma consente di dialogare con il computer e di ottenere risposte pertinenti come se l’utente stesse parlando con una persona. Le domande dovranno essere reali, del tipo ‘Qual è il volo meno costoso per Barcellona?’, oppure ‘Perché il mare è azzurro?’, per ottenere risposte pertinenti, mentre se verranno immesse domande del tipo ‘Qual è la migliore religione al mondo?’ oppure ‘Il partito x è il migliore d’Italia?’, non si otterranno risposte corrette. Il servizio, al quale da anni collabora un’equipe di 100 persone diretta da Wolfram, partirà a maggio e sarà inizialmente disponibile solo in lingua inglese. “Cinquant’anni fa, quando i computer erano giovani, la gente immaginava che si sarebbe potuto porre al computer una qualsiasi domanda e si sarebbe ricevuta una risposta. Il web semantico praticamente ci riporta a quello che la gente pensava che i computer avrebbero potuto fare cinquant’anni fa. Sono contento che siamo riusciti a farlo funzionare, grazie ad un mix di algoritmi intelligenti, sistemi euristici e scoperte linguistiche”, ha scritto l’ingegnere sul suo blog.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...