Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2009 | Innovazione

Rapporto Caio, tre ipotesi per il futuro della rete italiana

Il governo italiano sta vagliando il rapporto dell’esperto Francesco Caio sullo sviluppo della banda larga in Italia. Al centro dell’atteso documento ci sono 3 proposte per la trasformazione della rete telefonica italiana nei prossimi anni. Con la prima ipotesi si punta alla realizzazione di un’azienda per la gestione rete , che mescolando la fibra ottica e il vecchio filo di rame permetterebbe la copertura di 100 città, portando la connessione veloce nel 50% delle case. Le altre due opzioni sarebbero da un lato, scommettere solo sulla fibra ottica , coprendo il 25% delle abitazioni, dall’altro un investimento pubblico limitato e la copertura di 10-15 città attraverso reti locali in fibra tramite partnership con privati. La prima soluzione mira a entrare in lotta per la leadership europea del campo, mentre la seconda vedrebbe l’Italia comunque al passo con i paesi più sviluppati dell’Unione (riguardo alle telecomunicazioni). Difficile invece immaginare il futuro della terza opzione , che si basa sulla nascita e lo sviluppo di piccole reti locali: le difficoltà economiche potrebbero stroncare sul nascere i necessari investimenti. Sulla possibilità di scorporo del network di trasmissione si è sviluppata tempo fa  una polemica fra Franco Bernabè e Forza Italia. L’ammistratore delegato di Telecom Italia si è detto contrario alla divisione dell’attività di servizi da quella di trasmissione. La soluzione, invece, è stata caldeggiata da Pierluigi Borghini, coordinatore del Dipartimento Attività produttive di Forza Italia, che vorrebbe una società di gestione di rete autonoma. Tra politica ed economia si sta giocando la partita per il futuro delle telecomunicazioni in Italia. Sviluppo, integrazione e innovazione sono le tre parole chiave su cui andrebbe cercato un accordo e progettato un piano serio che ci consenta di non perdere il treno della nuova comunicazione veloce.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...