Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2009 | Innovazione

Crisi editoriale: i francesi non rinunciano ai libri

I francesi combattono la crisi andando al cinema e leggendo libri. Stando ai dati forniti dal Sindacato nazionale dell’editoria (Sne), le vendite di libri sono calate dello 0,5% facendo registrare incassi per 4 miliardi di euro nel 2008, pari a 384 milioni di copie (calo non grave se paragonato con la crisi dell’editoria nel settore magazine e quotidiani). Tra le altre statistiche, quelle fornire da Ipsos sono le più ottimistiche (-0,1%), mentre Gfk e Livres/Hebdo/I forniscono i dati più pessimistici (rispettivamente -1,1% e -1%). “ l libro resta un prodotto accessibile a tutte le tasche con un prezzo medio intorno agli 11 euro nel 2008 ”, dichiara un responsabile Gfk. Nello specifico, il mercato del libro è stato penalizzato nel 2008 in particolar modo da un calo di vendite di settori specifici come dizionari, guide pratiche, guide turistiche, libri di scienze umane e tecniche. Le vendite di libri scolastici sono stabili. I cosiddetti libri di piacere come opere letterarie e fumetti, registrano un andamento delle vendite in positivo. I titoli usciti prima del 2008 sono cresciuti del 24%, mentre le novità dell’anno sono diminuite del 4%. L’inizio dell’anno 2009 è cominciato sotto il buon auspicio con una crescita del 5% registrata nel mese di gennaio e del 7% nel mese di febbraio.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...