Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2009 | Innovazione

Il San Francisco Chronicle potrebbe salvarsi

Si era dato per spacciato il Chronicle , storico quotidiano della città di San Francisco, che invece ha presentato ieri un piano di risanamento che potrebbe garantirne la sopravvivenza. Il prezzo da pagare per salvare la testata è salato: almeno 150 licenziamenti e il taglio di qualsiasi benefit o premio promesso in precedenza . Il California Media Workers Guild, sindacato di riferimento del Chronicle, ha accettato la proposta fatta da Hearst Corp., editore del giornale. “ Questo accordo è cruciale per garantire la sopravvivenza del Chronicle – ha detto Frank Vega, uno degli editori – Apprezzo la volontà dei nostri dipendenti di lavorare con noi per prendere le difficili decisione necessarie in questi tempi difficili ” Nel 2008, il San Francisco Chronicle ha perso più di 50 milioni di dollari , e le previsioni per il 2009 non sono positive. Le perdite sono cominciate nel 2001 e la situazione della testata, fondata 144 anni fa, è ormai drammatica. Nel nuovo accordo editoriale è previsto il licenziamento indiscriminato, in caso di necessità, senza nessun riguardo per il grado di anzianità Previsti anche la riduzione delle ferie da 4 a 3 settimane l’anno e l’aumento delle ore lavorative da 37,5 a 40 la settimana (i salari rimarranno gli stessi). Inoltre, i costi assicurativi per le cure mediche e le contribuzioni pensionistiche aumenteranno. La sopravvivenza di un quotidiano così importante per la stampa locale e nazionale statunitense non può che essere una buona notizia per il disastrato mondo editoriale. Certo è che le condizioni di lavoro si faranno sempre più difficili e precarie, e fare informazione di qualità sarà ancor più complicato.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...