Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Marzo 2009 | Innovazione

Niente telefonate nella metrò di Londra (per ora)

La Transports for London, società che gestisce i servizi di trasporti pubblici della capitale britannica, ha per il momento sospeso il progetto di una rete di telefonia mobile nei tunnel della metropolitana. “ La London Underground spingeva per un accordo sul servizio di telefonia mobile sulla Waterloo and City Line (la linea del metrò che collega il centro finanziario alla stazione ferroviaria più trafficata di Londra, ndr) – ha dichiarato un rappresentante della TfL – Ma, a l momento, non ci è arrivata nessuna proposta credibile per l’abilitazione dei cellulari nella nostra metropolitana ” I cittadini londinesi dovranno accantonare per un po’ l’idea di utilizzare smartphone et similia nelle gallerie sotterranee della città, vista la scarsa volontà di investimento delle grandi compagnie e il contratto in scadenza con Metronet, società che fino ad ora garantiva lo sviluppo della rete elettrica della Tube londinese. “ E’ tecnicamente possibile sviluppare una rete mobile (per telefoni) e wireless (per internet) fino ai più profondi livelli dei tunnel e delle stazioni della metropolitana – spiega ancora la TfL – ma la natura particolare e unica della sua struttura implica costi al momento proibitivi per la concreta realizzazione del progetto ” E forse, ai più nemmeno dispiace: sulle carrozze della Tube si legge, ci si isola con iPod e affini, si chiacchiera. Di rumore, questo è sicuro, ce n’è a sufficienza.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...