Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2009 | Innovazione

Times e Independent pensano a website a pagamento

L’industria editoriale è in crisi, i quotidiani vedono vendite e introiti pubblicitari calare pericolosamente, ma crescono i lettori online e gli utenti che ogni giorno interagiscono con i siti delle testate più importanti. Ecco allora che i giornali progettano uno sfruttamento sempre più massiccio del web, con nuovi spazi per ad e promozioni e con l’introduzione di contenuti a pagamento. The Times e The Independent, due tra i quotidiani più stimati d’Inghilterra, stanno considerando di rendere accessibili alcune sezioni delle loro pagine internet tramite un’iscrizione a pagamento. “ La nostra esperienza ci insegna che il web è un settore finanziariamente deflazionistico. Penso che vedremo sempre più contenuti accessibili per sottoscrizione – ha affermato Gavin O’Reilly, nuovo capo esecutivo di Independent News & Media – Stiamo cercando una struttura che si faccia carico di questo. Se la sottoscrizione riguarderà tutti i nostri contenuti, servirà di sicuro una gestione particolare ” Dopo New York Times e Washington Post, che hanno da tempo reso a pagamento l’accesso alle proprie notizie online, anche l’editoria giornalistica inglese sembra intenzionata a limitare la gratuita diffusione delle notizie. Che sia la nuova evoluzione del giornalismo ufficiale via web?

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...